Mortalità a un anno per la Bivalirudina versus Eparina più trattamento opzionale con inibitori della glicoproteina IIb/IIIa iniziato in ambulanza per infarto miocardico con sopraslivellamento del segmento ST
C’è incertezza riguardo ai potenziali benefici di sopravvivenza della Bivalirudina rispetto all'Eparina con l'uso di routine o facoltativo di inibitori della glicoproteina IIb/IIIa ( GPI ) nei pazienti con infarto miocardico con sopraslivellamento del tratto ST ( STEMI ).
Pochi dati sono disponibili sulla mortalità a lungo termine nel contesto della pratica contemporanea con uso frequente dell’accesso radiale e nuovi inibitori del recettore piastrinico P2Y12 della adenosina difosfato.
È stato valutato l'effetto della monoterapia con Bivalirudina rispetto a Eparina non-frazionata o a basso peso molecolare più inibitori della glicoproteina, facoltativi, sulla mortalità a 1 anno nello studio clinico internazionale randomizzato in aperto EUROMAX ( European Ambulance Acute Coronary Syndrome Angiography ), che ha coinvolto 2.198 pazienti con infarto STEMI sottoposti a trasporto per intervento coronarico percutaneo ( PCI ) primario dal 2010 al 2013 e seguiti per 1 anno.
I pazienti sono stati randomizzati in ambulanza alla monoterapia con Bivalirudina versus Eparina non-frazionata o a basso peso molecolare più inibitori GP, opzionali ( gruppo di controllo ).
L'esito primario era la mortalità a 1 anno.Tutti i decessi sono stati giudicati come cardiaci o non-cardiaci.
La mortalità a 1 anno è stata valutata ed esaminata in più sottogruppi pre-specificati.
Dei 2.198 pazienti arruolati ( 1.675 uomini, 76.2%, e 523 donne, 23.8%, età mediana 62 anni ), erano disponibili dati completi di follow-up a 1 anno per 2.164 ( 98.5%).
La mortalità a 1 anno per tutte le cause si è verificata in 118 pazienti ( 5.4% ). Il numero di decessi per tutte le cause è stato uguale per entrambi i gruppi di trattamento ( 59 decessi, rischio relativo RR, 1.02, P=0.92 ).
Non sono state osservate differenze nei tassi di morte cardiaca a 1 anno ( 44, 4.0%, per il gruppo Bivalirudina vs 48, 4.3%, per il gruppo di controllo: RR, 0.93, P=0.74 ) o morte non-cardiaca ( 15, 1.4%, per il gruppo Bivalirudina vs 11, 1.0%, per il gruppo di controllo: RR 1.39, P=0.40 ).
I risultati sono stati costanti tra i sottogruppi di pazienti prespecificati.
Anche il tasso di decessi che si sono verificati da 30 giorni a 1 anno è stato simile ( 27, 2.5%, nel gruppo Bivalirudina vs 25, 2.3%, nel gruppo di controllo: RR, 1.10, P=0.73 ).
In conclusione, nei pazienti con infarto STEMI trasportati in ambulanza per intervento coronarico percutaneo primario, il trattamento con Bivalirudina o con Eparina con uso opzionale di inibitori GP ha portato a mortalità simile a 1 anno
L'endpoint composito ridotto di morte e/o sanguinamento maggiore a 30 giorni nel braccio Bivalirudina dello studio EUROMAX non si è tradotto in un numero minore di decessi cardiovascolari o di decessi per tutte le cause a 1 anno. ( Xagena2017 )
Fabris E et al, JAMA Cardiol 2017; 2: 791-796
Cardio2017 Farma2017
Indietro
Altri articoli
Esiti a lungo termine con stent polimerici biodegradabili a eluizione di Sirolimus rispetto a stent polimerici durevoli a eluizione di Everolimus nell'infarto miocardico con sopraslivellamento del tratto ST: follow-up a 5 anni dello studio BIOSTEMI
Gli stent polimerici biodegradabili a eluizione di Sirolimus migliorano gli esiti clinici precoci correlati allo stent rispetto agli stent polimerici...
Bivalirudina versus Eparina durante intervento coronarico percutaneo nell’infarto miocardico senza sopraslivellamento del tratto ST
Il profilo beneficio-rischio della Bivalirudina ( Angiox ) rispetto alla terapia anticoagulante con Eparina nei pazienti con infarto miocardico senza...
STREAM-2: Tenecteplase a mezza dose o intervento coronarico percutaneo primario nei pazienti anziani con infarto miocardico con sopraslivellamento del tratto ST
Le linee guida per l'infarto miocardico con sopraslivellamento del tratto ST ( STEMI ) raccomandano un trattamento farmaco-invasivo se l'intervento...
Sicurezza ed efficacia della lecitina-colesterolo aciltransferasi ricombinante umana nell'infarto miocardico acuto con sopraslivellamento del tratto ST: risultati di REAL-TIMI 63B
La lipoproteina ad alta densità svolge un ruolo chiave nel trasporto inverso del colesterolo. Inoltre, le particelle di lipoproteine ad...
Infarto miocardico con sopraslivellamento del segmento ST a seguito di sostituzione della valvola aortica transcatetere
Tra i pazienti con sindrome coronarica acuta dopo sostituzione della valvola aortica per via transcatetere ( TAVR; TAVI ), quelli...
Angiografia dopo arresto cardiaco extraospedaliero senza sopraslivellamento del tratto ST
L'infarto miocardico è una causa frequente di arresto cardiaco extraospedaliero. Tuttavia, i benefici dell'angiografia coronarica precoce e della rivascolarizzazione nei...
Follow-up a 10 anni dei pazienti con stent a eluizione di Everolimus rispetto a stent di metallo nudo dopo infarto miocardico con sopraslivellamento del tratto ST
I dati sugli esiti per uno stent a eluizione di Everolimus ( EES ) con polimero durevole al follow-up a...
Inibizione del recettore dell'interleuchina-6 con Tocilizumab nei pazienti con infarto miocardico acuto con sopraslivellamento del tratto ST
La rivascolarizzazione miocardica tempestiva con intervento coronarico percutaneo ( PCI ) riduce le dimensioni dell'infarto e migliora gli esiti nei...
Associazione tra diagnosi di COVID-19 e mortalità intraospedaliera nei pazienti ricoverati con infarto miocardico con sopraslivellamento del tratto ST
C'è stata una ricerca limitata su pazienti con infarto miocardico con sopraslivellamento del tratto ST ( infarto STEMI ) e...
Sicurezza ed efficacia dell'accesso femorale rispetto all'accesso radiale nell'infarto miocardico con sopraslivellamento del segmento ST: studio SAFARI-STEMI
Tra i pazienti con infarto miocardico con sopraslivellamento del segmento ST ( infarto STEMI ) indicati per intervento coronarico percutaneo...